Se sei oppresso dai debiti, ti consiglio di leggere questo articolo, perché potrebbe offrirti una soluzione per tornare a gestire la tua vita.

Molti persone acquistano un prodotto a rate, chiedono un prestito per realizzare un piccolo sogno o comprano la propria casa attraverso un mutuo, “spalmando” nel tempo il sacrificio economico, ma sicuri di riuscire a restituire il finanziamento.

Capita di subire eventi sgraditi e di dover affrontare situazioni impreviste, per cui ti vedi costretto a chiedere ulteriori prestiti per risolvere i tuoi problemi, nella speranza che il vento cambi e, quindi, di poter gestire i debiti. A volte succede e riesci a recuperare la tua situazione, ma altre volte la vita sembra accanirsi ripetutamente con una serie di eventi negativi, per cui la tua situazione finanziaria peggiora fino a diventare insostenibile.

Esistono, infatti, tanti tipi di finanziamento ed alcuni sono o possono essere estremamente pericolosi, soprattutto quando si inizia a ritardare i pagamenti o a non versare le rate (se me lo chiederete attraverso la messaggistica in basso, scriverò un articolo per individuare trappole nascoste che possano aiutarti a non sbagliare o almeno a limitare i danni).

Finché paghi, ti senti amato e coccolato, ma nel momento in cui salti le prime rate, ti chiedono di restituire immediatamente l’intera somma residua oltre a sanzioni ed interessi al limite dell’usura e se non provvedi (come potresti?), attivano l’ufficio legale le cui iniziative giudiziali aumentando ulteriormente le spese e, quindi, il tuo debito.

A questo punto la situazione diventa incontrollabile ed è assai probabile che tu trovi in una situazione di sovraindebitamento che per la legge (art. 2 Codice della Crisi e dell’insolvenza) è lo “stato di crisi o di insolvenza” in cui versa una persona.

In poche parole sei un sovraindebitato quando con le tue risorse non sei più in grado di saldare tutti i tuoi debiti nei successivi 12 mesi o anche quando questa tua incapacità si manifesta nei fatti (come l’interruzione dei pagamenti delle rate o la notifica di decreti ingiuntivi, precetti e pignoramenti).

A questo punto tutto ti sembra sfuggita al controllo e ti senti destinato a morire di debiti.

Non ha alcun senso incaricare un avvocato per proporre opposizione perché le iniziative dei creditori anche se odiose, sono legittime ed le spese per il tuo legale ti consentono solo di subire condanne e perdere altri soldi in cambio di un po’ di tempo.

Sovraindebitamento: cosa fare?

Innanzitutto non devi disperare, perché la vita è un regalo incredibile, è straordinaria e, quando ci mette duramente alla prova, ci chiede di combattere per lei ed è nostro dovere non arrenderci mai, perché prima o poi la soluzione ai problemi si trova.

Esistono molte Associazioni che offrono servizi ai consumatori aiutandoli a gestire e razionalizzare i loro debiti, a trovare accordi a saldo e stralcio con Banche e Finanziarie, insomma a porre delle “pezze” per limitare i danni e ridurre le difficoltà quotidiane.

Quando, però, ti trovi in una situazione di sovraindebitamento esiste LA soluzione che ti consente di porre fine in modo definitivo ai tuoi problemi economici.

Come? La soluzione è contenuta nel Codice della Crisi, che ha sostituito la Legge 3/2012 (detta Legge salva-suicidi) ed ha un nome: le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento del consumatore.

Procedure di composizione della crisi: cosa sono?

A queste procedure dedicherò articoli specifici (puoi cominciare leggendo: Cosa sono e come funzionano le procedure di sovraindebitamento?), per ora ti basti sapere che sono dedicate alla persona che senza colpa grave si trovi in uno stato di sovraindebitamento, consentendogli:

-di restituire il debito sostenibile (ossia di pagare per un determinato periodo solo quanto è nelle sue possibilità e senza privare la sua famiglia del necessario per vivere);

-di ottenere la cosiddetta esdebitazione ossia la cancellazione totale e definitiva di tutti i propri debiti.

In pratica, indipendentemente da quanti siano i tuoi debiti, attraverso un Piano prestabilito (solitamente della durata da un minimo di tre ad un massimo di 7 anni) è possibile ottenere la cancellazione dei di tutti debiti pagandone e restituendone solo una parte, potendo, addirittura, riuscire anche a salvare la casa (leggi anche: Procedure di sovraindebitamento, quando è possibile salvare la casa?).

Troppo bello per essere vero?

No, ti sbagli, perché queste procedure certamente consentono alla persona (sovra)indebitata di ottenere i massimi benefici personali, ma risultano vantaggiose anche per i creditori e per lo Stato (non ci credi? ti invito a leggere l’articolo: Procedure di sovraindebitamento: chi ci guadagna e chi ci perde).

Ed allora se credi di trovarti in una situazione di sovraindebitamento e ti sei comportato sempre in buona fede, allora hai il dovere nei confronti di te stesso e della tua famiglia di approfondire l’argomento perché potresti dare una svolta alla tua vita e cambiare il futuro tuo e di chi è accanto a te (leggi anche: Cosa fare ed a chi rivolgermi in caso di sovraindebitamento?)